top of page

ARTI SCENICHE

maschere teatrali

Il teatro è un'arte millenaria che ha il potere di catturare l'immaginazione e l'anima del pubblico. È un luogo dove le storie prendono vita, dove i personaggi danzano sul  palcoscenico e le emozioni si svelano nell'aria. In questo magico spazio il tempo si ferma e il mondo reale si dissolve, mentre ci immergiamo in mondi immaginari e viaggiamo attraverso le esperienze umane più profonde e universali. Il teatro è un luogo di scoperta e di riflessione, dove possiamo esplorare le profondità della nostra umanità e interrogarci sulle nostre vite e sulle nostre società. Attraverso le parole degli autori e le
interpretazioni degli attori ci viene offerta una lente attraverso cui esaminare le complessità della condizione umana e le sfide del nostro tempo. Ma il teatro è anche un luogo di divertimento e di gioia, dove possiamo ridere e piangere, cantare e ballare insieme. È un'esperienza collettiva che ci unisce come comunità e ci ricorda la bellezza e la potenza della condivisione di storie e di emozioni. Nel teatro ogni spettacolo è un'opportunità per una nuova avventura, una nuova esplorazione della vita e della creatività umana. È un luogo di meraviglia e di magia, dove ogni volta possiamo perdere noi stessi e ritrovarci in un altro mondo. Un mondo che, come quello reale, possiamo essere in grado di plasmare, con i giusti strumenti e attitudine.

Come funziona?

Le attività proposte si basano su una metodologia ludica e interattiva. Il riscaldamento fisico iniziale non è solo un preparativo tecnico, ma diventa uno strumento primario di comunicazione. Attraverso esercizi dinamici e coinvolgenti, i partecipanti si connettono con il proprio corpo, aumentando la consapevolezza corporea e preparandosi per le attività successive. Gli esercizi e i giochi di percezione corporea permettono ai partecipanti di esplorare il corpo come mezzo di espressione e comunicazione. Attraverso movimenti guidati e consapevoli imparano a trasmettere emozioni e concetti senza parole, sviluppando così la loro capacità di comunicare in modo non verbale. La libertà espressiva corporea viene incoraggiata attraverso esercizi mirati che stimolano la creatività e l'originalità nei movimenti e nelle azioni per fare in modo che i partecipanti siano incoraggiati ad esplorare nuovi modi di muoversi e di interagire con lo spazio circostante, erimentando il proprio potenziale artistico. Gli esercizi di immaginazione, visualizzazione e interpretazione creativa incoraggiano i partecipanti a esplorare mondi immaginari e a sviluppare le proprie capacità narrative e interpretative. Attraverso giochi di ruolo e di fantasia, sono invitati a esplorare nuove prospettive e a dare vita a personaggi e situazioni immaginarie.

A cosa è utile?

Quando c’è la volontà di evolvere, accompagnare i ragazzi nelle diverse fasi di crescita e formazione della propria identità attraverso il riconoscimento delle emozioni proprie e altrui diventa fondamentale. In questo ambiente creativo e interattivo l'allenamento all'empatia non è solo un obiettivo, ma un elemento centrale del processo di apprendimento. Il palcoscenico diventa uno specchio delle emozioni umane, un luogo dove i ragazzi possono esplorare liberamente le sfumature delle loro
emozioni e imparare a comprendere quelle degli altri. Attraverso l'interpretazione di personaggi e situazioni diverse essi si
immergono in mondi emotivi altrimenti inaccessibili, arricchendo così la loro esperienza di vita. Il laboratorio offre un'occasione unica per riflettere sulle diversità, non solo quelle rappresentate sul palco, ma anche quelle presenti nella vita di tutti i giorni. Scandagliando sensazioni ed emozioni diverse da quelle abituali i partecipanti imparano a valorizzare le differenze e ad accoglierle con apertura e comprensione. In sintesi, il laboratorio teatrale diventa non solo un luogo di
esplorazione artistica, ma anche un terreno fertile per il crescita personale e sociale. Attraverso il teatro i ragazzi imparano a essere più consapevoli di sé stessi e degli altri, preparandosi così ad affrontare il mondo con una mente aperta e un cuore
compassionevole.

Obiettivi psicopedagogici

Rispetto delle regole e degli altri:

il laboratorio teatrale insegna il rispetto delle regole del gioco e degli altri attori, promuovendo la collaborazione e la comprensione reciproca.
Capacità di ascolto e gestione dell'agire e reagire:
attraverso l'interazione sul palco i partecipanti imparano a ascoltare attivamente e a gestire le proprie azioni e reazioni in modo consapevole.
Conoscenza di sé e delle proprie risorse:
l'interpretazione di ruoli aiuta i partecipanti a scoprire lati nascosti della propria personalità e a sviluppare nuove capacità.
Potenziamento dell'autocontrollo e dell'autostima:
il laboratorio offre un ambiente sicuro per sperimentare e sviluppare il controllo delle proprie azioni, aumentando così l'autostima e la fiducia in sé stessi.
Stimolo della creatività e del pensiero critico:
attraverso l'improvvisazione e la messa in scena i partecipanti stimolano la creatività e il pensiero critico, preparandosi ad affrontare sfide complesse.

Sviluppo psico-fisico, affettivo, linguistico e relazionale:

le varie attività del laboratorio contribuiscono allo sviluppo completo dei partecipanti, migliorando la loro salute mentale e
fisica, le loro capacità linguistiche e relazionali.
Sviluppo dell'identità collettiva: lavorando insieme per creare uno spettacolo teatrale i partecipanti sviluppano un senso di identità collettiva che li motiva a collaborare per raggiungere obiettivi comuni.

bottom of page